Ci siamo ritrovati con un’intuizione comune: che Altino sia un luogo “dove accadono cose”.
Abbiamo colto l’energia del luogo e condiviso il desiderio di ricordare la storia e di guardare al futuro.
Chi siamo
La Carta di Altino nasce con lo scopo di promuovere il territorio altinate e organizza attività culturali e di aggregazione sociale stimolando la ricerca di stili di vita rinnovati e sostenibili.
Dove siamo
Il borgo di Altino sorge nell’area di un’antica città prima veneta e poi romana, al crocevia di strade consolari e commerci.
Molti secoli prima di Venezia, Altinum era il porto principale dei Veneti antichi, un centro di scambi commerciali e culturali aperto sull’Adriatico e, nell’epoca del massimo splendore, aveva oltre ventimila abitanti e un centro monumentale imponente.
Oggi Altino conta meno di cento residenti ma resta ricco di storia millenaria, di un passato che emerge dai reperti archeologici e dai racconti dei suoi abitanti.
Visitare il borgo consente allo sguardo di spaziare tra terra e laguna, tra campi coltivati e paesaggio naturale.
Perché una carta
Una carta come mappa per orientarsi. Una carta come insieme di valori fondativi per
- costruire identità
- offrire la possibilità di partecipare
e sperimentare insieme - condividere sogni, obiettivi
e pratiche - costruire cultura
Perché di Altino
Perché è nata in un luogo preciso e da questo luogo può disseminare principi e valori. Perché Altino possa essere riconosciuto come un punto di riferimento ALTO, di riflessione e azione.
Le iniziative
Mostra Altino prima di Venezia
Allestimento itinerante per far conoscere l’antica città di Altino
Filò
Racconti, confronti e dialoghi
Concorso internazionale di poesia
A settembre un tiglio fiorisce con poesie scritte da autori di tutto il mondo
Gite sociali
Momenti aggregativi per condividere esperienze comuni
Passeggiate
Uscite guidate per conoscere il territorio e l’ambiente naturale e culturale
Musica, teatro e film
Appuntamenti per immergersi nel mondo variegato dell’arte
Rete con altre associazioni
Sinergie, attività condivise e progetti comuni
Convegni e incontri
Colloqui con personalità di prestigio e su temi significativi