News & Eventi

Visita guidata alla mostra I creatori dell’Egitto eterno – 19/03/2023

lacartadialtino News & Eventi
0

PROGRAMMA Ore 12:00 – Ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso della Basilica Palladiana a Vicenza Ore 12:15 – Incontro con la guida e inizio del percorso di visita La visita sarà curata dalle guide della mostra (max 25 partecipanti durata un’ora)   Informazioni ed iscrizioni entro il 04 marzo 2023 inviando un’email a cartadialtino@gmail.com oppure telefonando… continue reading »

Aspettando il Natale – Concerto 22 dicembre 2022

lacartadialtino News & Eventi
0
natale22

Il canto polifonico dal rinascimento al 1800 Concerto del Coro Voci D’Oltrefiera Direttore Lorenzo Bellagamba   Giovedì 22 dicembre, ore 20:00 Chiesa San Eliodoro –  Altino – Via San Eliodoro n. 29 https://goo.gl/maps/ZndaEYPUJRqEYoSs8   INGRESSO LIBERO   Scarica la locandina

Conversazioni Altinati Autunno 2022

lacartadialtino News & Eventi
0

Storie delle Terre e delle Acque di Altino 20 ottobre 2022 ore 21:00 – Paolo Mozzi – Sandra Primon La geomorfologia della Laguna di Venezia in età antica 9 novembre 2022 ore 21:00 – on line e in presenza ad Altino, Michele Zanetti Flora e fauna d’epoca romana 16 novembre 2022 ore 21:00 – Maddalena Bassani… continue reading »

Visita guidata alla Biennale Arte 2022 – 19/11/2022

lacartadialtino News & Eventi
0

La 59. Esposizione Internazionale d’Arte è curata da Cecilia Alemani. “Come prima donna italiana a rivestire questa posizione. Alemani ha dichiarato “mi riprometto di dare voce ad artiste e artisti per realizzare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”. Cecilia Alemani è una curatrice con all’attivo numerose mostre su artisti contemporanei, responsabile e… continue reading »

Visita guidata alle Chiese di San Magno – 15/10/2022

lacartadialtino News & Eventi
0

Le antiche cronache sulle origini di Venezia all’epoca delle invasioni barbari che raccontano di apparizioni miracolose che ordinano ai fuggiaschi di fondare molte chiese in laguna. Una tradizione particolare riguarda San Magno, nato ad Altino e vescovo di Oderzo, che guidò gli abitanti in fuga da quella città a fondare Cittanova-Eraclea. Si tramanda che lo… continue reading »

Escursione in Bragozzo e visita guidata – 8/10/2022

lacartadialtino News & Eventi
0
bragozzo

“Lidi di Altino, dove le ville sono simili a quelle di Baia…Voi sarete il porto tranquillo della mia vecchiaia.” Così scriveva il poeta Marziale in uno dei suoi epigrammi più famosi. Cantava la magia di un territorio sospeso fra terra e acqua, celebrava le ville degli antichi altinati. La laguna di Venezia conserva testimonianze importanti… continue reading »

Visita guidata alle Chiese di San Magno – 17/09/2022

lacartadialtino News & Eventi
0

Le antiche cronache sulle origini di Venezia all’epoca delle invasioni barbari che raccontano di apparizioni miracolose che ordinano ai fuggiaschi di fondare molte chiese in laguna. Una tradizione particolare riguarda San Magno, nato ad Altino e vescovo di Oderzo, che guidò gli abitanti in fuga da quella città a fondare Cittanova-Eraclea. Si tramanda che lo… continue reading »

Gita Sociale di Ferragosto 2022

lacartadialtino News & Eventi
0
ferragosto-sile-22

Un itinerario a bordo del Bragozzo Sant’Alban lungo l’asta fluviale che per migliaia di anni ha unito prima Altino e poi Venezia alla laguna e a Treviso, un percorso fra terra e acqua, fra natura, cultura e storia, un’occasione per trascorrere la giornata di festa in modo rilassante e sostenibile.   Programma e quota di… continue reading »

Presentazione “Sulle acque di Venetia” – 03/06/2022

lacartadialtino News & Eventi
0
libro-sulle-acque-di-venezia

Venerdì 3 giugno – ore 18.45 Presentazione del libro “Sulle acque di Venetia” di Patrizia Marcato e Giulio Maria Miglio Moderatore Enrico Cerni (presidente Carta di Altino) Chiostro di Altino (via San Eliodoro 37 – Quarto d’Altino) info: ilprato@libero.it  –  3291148466  

Visita guidata alla Cà D’Oro – 04/06/2022

lacartadialtino News & Eventi
0

La Ca’ d’Oro è uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia e ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario. La collezione del nobiluomo, comprendente mobili, dipinti, medaglie,… continue reading »